Ci siamo! la tesi su vTiger CRM è terminata e non vedevo l’ora perchè ho davvero bisogno di rivoluzionare le partizioni del mio hard disk assegnando più spazio a quella di Ubuntu. Prima di farlo però voglio appuntarmi tutte le estensioni per firefox e i programmi che sto utilizzando… se li perdo è la fine :)
Estensioni per Firefox:
- Firebug: per visualizzare e modificare il css.
- Colorzilla: per recuperare un colore da una pagina.
- Google Preview: anteprima del sito su Google.
- Seo for Firefox: per vedere i nofollow ecc.
- SeoQuake: strumento per SEO fantastico.
- Snapper: salvare immagini su selezione.
- Wordreference Translator: ctrl+d e traduce.
- Flagfox: per ottenere informazioni sul server.
- EasyYoutube Video Downloader: indovina?
- DownThemAll: gestore di download.
- Cooliris: per fare il figo con Firefox.
Programmi per Ubuntu:
- Eclipse con il plugin di Aptana Studio.
- Filezilla: client ftp.
- Gimp: programma di grafica.
- InkScape: grafica vettoriale.
- Phatch: creare thumbnail velocemente.
- Server XAMPP: server web in locale.
- Ganyremote: telecomando bluetooth.
- Avidemux: per modificare file video.
- gtk-RecordmyDesktop: registrare attività.
- Mobile Media Converter: da 3GP ad altri file.
- Moovida Media Center: free media player.
- SongBird: senza di lui non vivo!
- VLC: per vedere video con tutti i codec.
- RemoteDesktop Client: per controllare da remoto.
- Emesene: msn per linux.
- Skype: dai lo conoscete.
- Wicd: il miglior wifi manager.
- Putty SSH: controllare in remoto.
- Lyx: interfaccia per scrivere in Latex.
Mi sembra che sia tutto. Questo post è un bel memo per me, e sono sicuro che grazie a questo conoscerete qualche programmino in più :)
eheh siamo in molti a fare così, ma per le estensioni c’è FEBE: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/2109
estensione per il backup delle estensioni!
e per i programmi se non ricordo male c’è un sistema di backup per memorizzare cosa c’è installato nel sistema. Prova a cercare backup in Aggiungi/Rimuovi o in Synaptic e vedi cosa esce!
Saluti
by Sparazza
E bravo Daniele, ho imparato qualcosa di nuovo anche io :)
Quell’estensione per Firefox è proprio comoda!
Per i programmi invece mi salvo le cartelle nascoste che salvano le configurazioni, ma li reinstallo tutti uno a uno… non formatto la partizione di Ubuntu da 2 anni quindi ci sta… :)
Ci sta tutto, un bel formattone.. ma ho il terrore di dover poi imettere mano su cose che avevo configurato anni e anni fà ;)
E poi il sistema è comunque una scheggia!
Sparazza
Eheh a chi lo dici! Il fatto è che non mi funziona uno strumento di Aptana Studio su Eclipse che si collega al database mysql… a Este funziona… e a me no! GRR! Quindi visto che mi è indispensabile… FORMAT? :D
ciao simo…io purtroppo non riesco a scollegarmi dal buon vecchio dreamweaver…
Ho usato aptana per un bel pò però le mancanze si sentono eccome…anche dalle piccole cose cm ad esempio l’indentazione automatica, o semplicemente i cari shortcuts risparmia tempo….
Però rimane l’unica alternativa assieme a kompozer per ubuntu.
Di gimp invece odio le 8000 finestre che si aprono all’avvio.. Appena avvi gimp non si capisce più nulla…Riguardo a funzionalità devo dire che è ottimo e riesci a fare quasi le stesse cose di photoshop.
CMQ Windows è e rimane una merda di sistema operativo!
Ciao Ilario!
Posso dirti che se installi Aptana come plugin di Eclipse, l’indentazione automatica ce l’hai, diversamente se installi Aptana nativo… forse non ci ho speso troppo tempo a configurarlo. Installato come plugin di Eclipse è perfetto! …almeno a me :)
Kompozer lascialo stare… mamma mia che angoscia quel programma… mai utilizzato un programma che sporcasse il codice come lui… :)
Gimp a mio parere è fatto bene ma si… Photoshop è Photoshop… le multi finestre che si aprono le apprezzo molto di più che in una semplice finestra perchè posso spostarle su più monitor e ho più spazio per lavorare sull’immagine, a tutto schermo :)
Su windows concordo! :D …anche se non ho ancora provato Win7