Dopo più di tre anni che utilizzo Servage come hosting per i miei siti web, oggi mi sento in dovere di parlare un po’ dei suoi pregi e difetti! Non posso essere cattivo, ma nemmeno troppo buono considerando le lunghe discussioni (pacifiche) avute con il supporto in inglese!
Che è uno degli hosting più convenienti in assoluto non c’è ombra di dubbio, e il fatto che i loro server risiedano in Germania è un punto a loro favore se per noi è importante un basso tempo di delay per la visualizzazioni dei nostri siti. Ultimamente però le connessioni ai database creati su Servage hanno un ritardo così esagerato che è davvero estenuante navigare sui siti da lui hostati! Per non parlare dei tempi interminabili che si aspettano per inserire un nuovo articolo con un CMS come WordPress! Capisco che è un’hosting molto apprezzato ma così le bestemmie volano!
Prendendo come esempio un sito sviluppato con WP appunto, ogni volta che si accede alla homepage il CMS effettua l’accesso al Database e con una serie di richieste visualizza i contenuti del sito stesso! Normale direte! Ma non diventa più normale quando per accedere al DB ci impiega, in molti casi, anche 20 secondi! Non è concepibile nè per noi sviluppatori nè per i visitatori stessi! Fortunatamente ho risolto il problema con un plugin per WP di nome Wp Super Cache! Ma se avessi messo a punto un bellissimo E-commerce come Magento su un hosting Servage? Quante bestemmie avremmo detto noi quando dovevamo inserire un nuovo prodotto e aspettare 30 secondi solo per l’accesso al DB? E quante ancora ne avrebbero dette i visitatori soprattutto al momento del pagamento?
Ebbene, molte cose ho capito di Servage Hosting, e sento il dovere di diffondere nel mio blog i pregi e i difetti.
Pregi di Servage:
- Economico: soltanto 80 euro l’anno (circa)
- Ricchissimo di funzionalità e pieno controllo del server come un VPS.
- Possibilità di attivare e disattivare funzioni del php.ini
- Mod Rewrite attivo (determinante per le attività SEO)
- Possibilità di hostare più di 25 domini
- Gestione DNS completa (puoi comprare i domini altrove e dirottarli li)
- Infinite caselle email ed ftp account
- 1000 Database disponibili per ogni account
- Più di 510 Gb di spazio e 5 Terabyte di traffico mensile consentito
- Possibilità di creare infiniti domini di terzo livello (http://sub.domain.com)
- Supporto tecninco attivo 24 ore su 24 (rispondono anche dopo 2 minuti)
Difetti di Servage:
- Database spesso troppo, troppo, troppo lento da accederci
- Alcune restrizioni lato server (che non riesco a spiegarvi in 2 righe)
- Impossibilità di istallarci un e-commerce causa eccessiva lentezza DB
Come vedete i pregi sono nettamente maggiori, ma per quanto mi riguarda il fatto che sia troppo lento ad acceddere ai DB ne moltiplica per 1000 i difetti! Lo consiglio a patto che non vogliate installarci un ecommerce e che il vostro CMS disponga di un plugin per creare una cache delle pagine in html; il che risolverebbe il problema dei ritardi di accesso al DB.
permettimi ma io consiglio sempre nearlyfreespeech.net ;)
Hosting low-cost dalle alte prestazioni, certo devi sapere cosa stai facendo soprattutto con i dns e devi avere qualche minima nozione per gestirti DB & company però non ha paragoni.
Più usi, più paghi. Per il 99% dei siti questo si traduce in pochi dollari l’anno.
Tutte queste società alla americana che danno letteralmente i numeri ma poi nelle cose fondamentali fanno ridere sono veramente da lasciar perdere. 1000 database? 510 GB di spazio???? (che però non si può usare come online storage o per far scaricare i tuoi utenti perchè comunque hanno strette limitazioni sulla banda, che è la cosa che costa veramente), millemilionidimiliardi di email e account ftp? mavah, vanno bene per le comunità dei teletubbies
Ripeto, paghi quello che usi, con servizi totalmente personalizzabili, ad altissime prestazioni e per ogni cosa in più puoi appoggiarti a servizi esterni.
Io sono cliente nfs da 1 anno emmezzo, felice utente direi, senza mai una virgola da dire.
Ho dato un’occhiata all’hosting che mi hai suggerito ma, devo essere sincero, non mi da molta sicurezza a primo impatto. Quando ho scelto Servage ho letto e ricevuto moltissimi feedback dai forum e mi hanno convinto.
E’ stato ed è tutt’ora fenomenale per me, ma come tutti gli hosting hanno delle pecche. Che ha tutto quello spazio, tutte quelle email ecc non mi interessa, è solo una strategia di marketing loro; lo ho scelto perchè prima spendevo un botto per ogni dominio che avevo e ora con 80 euro l’anno ho tutto quello che mi serve.
Mi lamento soltanto ora, dopo 3 anni, perchè la connessione ai DB sta diventando troooooppo lenta. Ma ho trovato l’escamotage per quanto mi riguarda :) e fino a quando non avrò necessità maggiori non lo cambierò :) Di certo però, considerando che ho siti importanti, non posso permettermi di trasferire tutto su un hosting come il tuo dove faccio difficoltà a leggere le reali caratteristiche :)
Io l’ho appena attivato e con le connessioni ai DB non mi sono trovato male, probabilmente andrà lento a momenti.
Invece ho riscontro ancora qualche problema con il mod-rewrite. Per attivarlo basta attivare l’htaccess giusto?
Saluti
Ciao Luca, si basta attivare l’htaccess. Non riesco a capire per quale motivo solo alcuni siti hanno problemi di delay per le connessioni al DB, e ho cambiato almeno 10 volte l’host dello stesso… Mah! Accontentiamoci per ora…
DELUSO!!! DELUSISSIMO!!! apparte il fatto che aspettare 20/30 secondi per interrogare il db significa FAR SCAPPARE VIA un utente, io ho problemi assai peggiori… spesso non partono nemmeno le sessioni…
Senza offesa ma io credo che sia un hosting di SERIE C!
IDEM! fortunatamente ho trovato un rimedio per rendere statico il sito evitando di fare ripetute connessioni al db… ad ogni modo per un e-commerce è pessimo a dir poco! Purtroppo ho siti con alto traffico e questo è l’unico hosting virtuale che ho trovato che pone limiti così alti (seppur con i suoi problemi). Sto pensando ad un VPS comunque… del resto la qualità si paga c’è poco da fare… grazie per il contributo comunque! :)
Hai ragione Simo, ma ti garantisco che anche con un bel server dedicato magento ha una lentezza “nativa” a livello di DB. [Quindi non disprezzare troppo Servage.] Devo dire che Magento sta man mano migliorando con il tempo, ma ancora oggi non risulta un prodotto ottimale come pensavo, sopratutto per i negozi con tantissimi prodotti…
Ti saluto,
Michele
Alla fine, guardandomi intorno, Servage rimane il meglio per me a livello di costi e di capacità… quindi si… per ora non mi lamento troppo :P
Per Magento sono d’accordo… e direi anche che l’utilizzatore non sa dove mettere mano per aggiungere nuovi prodotti ecc… e ci vuole davvero troppo tempo per aggiungerne di nuovi… però come struttura è ottima.
Ciao,
anch’io ho botta e risposta con il supporto inglese, devo però dire che la gentilezza è costante, peccato che anche la lentezza dell’hosting lo è.
Prima o poi lo cambio.
Salve, utilizzo servage da diversi anni, ma vorrei ora utilizzare un server ugualmente economico allo stesso livello di servage. Mi potete consigliare qualcosa?
Ciao Pasquale,
continuo ad usare Servage da 6 anni ormai e continuo a consigliarlo.